Fondazione Aila

PREMIO AILA 2018

24 novembre 2018 - Roma
Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli

Galleria

Video

I Premiati AILA

GIGLIOLA CINQUETTI

Da qualche anno l’età ce l’ha, ma il tempo non ha scalfito quella freschezza di adolescente che nel 1964, a 16 anni, la portò a vincere il Festival di Sanremo.
Divenuta un’icona della musica italiana, l’artista veronese ha saputo restare nel tempo inimitabile per classe naturale, cultura e intelligenza.

Unica cantante italiana ad aver vinto l’Eurofestival.

LISA

Recente vincitrice di “Ora o mai più”, ma soprattutto è un esempio di forza, coraggio e tenacia per aver vinto qualcosa di molto più importante: la sua battaglia, durata 6 anni, contro un tumore al cervello.
Una storia di dolore e di rivincita.

DODI BATTAGLIA

Noi due nel mondo e nell’anima”: già nel 1972 dichiarava con i “Pooh” un amore sconfinato verso le donne, ribadito durante una gloriosa carriera con “Tanta voglia di te” e una vittoria a Sanremo con “Uomini soli”.
Il suo straordinario viaggio prosegue oggi da artista solista

GIOVANNA FAMULARI

Violoncellista, pianista, cantante e attrice di spessore, trapiantata al rene, ha incentrato una parte cospicua della propria carriera artistica sulla lotta contro le malattie, al fianco della Aisla e con lo spettacolo “Donne come noi/ Storie cantate”, trasformando le difficoltà in opportunità.

CLAUDIA GERINI

Poliedrica ed eclettica attrice romana, da sempre al fianco delle donne, vincitrice tra l’altro di un “David di Donatello”, rappresenta da qualche anno l’immagine simbolo della cinematografia italiana.
Da anni è lodevolmente impegnata nella diffusione della cultura delle adozioni a distanza.

ALESSANDRA BONAVINA

Genio “cosmico” quello di una regista capace di realizzare con “Expedition” il primo docufilm dedicato a un’impresa spaziale, conducendo lo spettatore dietro le quinte della Missione VITA dell’ASI e riportando testimonianze degli astronauti sui vantaggi della ricerca sull’osteoporosi.